terrorismo
  Reading time 22 minutes



Abstract

Jamaah Ansharut Daulah (JAD) è un gruppo jihadista emergente in Indonesia, con radici profonde nell’estremismo islamico. Fondata nel 2015 in risposta all’appello dello Stato Islamico, la sua struttura decentralizzata e l’uso efficace dei social media hanno facilitato la sua rapida crescita. Le implicazioni sociopolitiche e la necessità di una risposta olistica rendono JAD una sfida significativa per l’Indonesia e la regione del Sud-Est asiatico.


Introduzione

Jamaah Ansharut Daulah (JAD) rappresenta un gruppo jihadista emergente nell’ambito dell’estremismo islamico in Indonesia, sviluppatosi con crescente rilevanza negli ultimi anni. La sua nascita segnala un notevole cambiamento nel panorama della radicalizzazione religiosa in Indonesia e nella regione del Sud-Est asiatico, storicamente caratterizzata da movimenti di varia natura e da un contesto socio-politico complesso.

Sebbene JAD sia un fenomeno relativamente recente, le sue radici affondano in tradizioni di estremismo religioso più ampie che hanno permeato la società indonesiana e che si sono evolute nel contesto di dinamiche geopolitiche e locali. Il gruppo ha acquisito notorietà grazie alla sua capacità di attrarre aderenti e alla sua organizzazione strutturata, che riflette l’interconnessione tra i gruppi jihadisti a livello regionale e globale.

Il presente saggio si propone di analizzare la genesi di Jamaah Ansharut Daulah, indagando le sue ideologie fondanti, che si ispirano a interpretazioni radicali dell’Islam e a una visione di guerra santa contro ciò che percepiscono come oppressione. Si esamineranno anche le strutture organizzative del gruppo, incluse le modalità di reclutamento e i canali di comunicazione utilizzati per diffondere le loro idee e per pianificare e realizzare le loro operazioni.

In aggiunta, sarà importante considerare le implicazioni sociopolitiche derivanti dalla presenza e dalle attività di JAD. Questo richiederà un’analisi del contesto politico della Indonesia, delle risposte del governo e delle società civili all’influenza di gruppi jihadisti, nonché delle ripercussioni sulla sicurezza nazionale e sull’integrità della comunità musulmana, che si trova a dover affrontare la sfida di contrapporsi alla radicalizzazione.


Origini e Contesto

Jamaah Ansharut Daulah, noto anche con l’acronimo JAD, è stato fondato nel 2015 come risposta all’appello lanciato dal gruppo terroristico noto come Stato Islamico (SI), il quale ha cercato di mobilitare sostenitori in tutto il mondo per la creazione di un califfato globale. Questo movimento ha guadagnato attenzione e adesione tra alcuni segmenti della popolazione indonesiana, nonostante le sue radici estremiste e violente.

La crescente adesione a questa ideologia radicale non è un fenomeno isolato, ma è profondamente radicata nel contesto socio-politico dell’Indonesia degli ultimi anni. La nazione, che ha una storia di pluralismo e tolleranza religiosa, ha visto un crescente disinteresse da parte dei cittadini verso la politica e le istituzioni governative. Questo disinteresse e la mancanza di opportunità per il coinvolgimento civico hanno creato un ambiente vulnerabile, dove ideologie estremiste possono trovare spazio per germogliare e prosperare.

Uno degli aspetti più preoccupanti della diffusione di ideologie radicali nel paese è il fatto che le prigioni indonesiane abbiano rappresentato un terreno fertile per la crescita di gruppi come JAD. Questi istituti, spesso sovraffollati e caratterizzati da condizioni di vita difficili, diventano luoghi in cui i prigionieri radicalizzati possono incontrarsi, scambiarsi idee e reclutare nuovi aderenti. Gli studi mostrano che la radicalizzazione in carcere avviene attraverso vari meccanismi, compresi l’influenza di leader carismatici e la diffusione di letteratura jihadista.

La combinazione di questi fattori ha contribuito alla proliferazione di Jamaah Ansharut Daulah e ad altre organizzazioni simili, mettendo in luce la necessità di una risposta efficace non solo sul fronte della sicurezza, ma anche in termini di politiche sociali e di inclusione. La lotta contro l’estremismo richiede un approccio olistico che affronti le cause profonde del disinteresse politico e dell’emarginazione sociale, al fine di disinnescare il fascino delle ideologie radicali.


Il fondatore del gruppo

Aman Abdurrahman, noto per essere il fondatore di Jamaah Ansharut Daulah (JAD), è una figura centrale nel panorama del radicalismo islamico in Indonesia. La sua vita e le sue azioni hanno avuto un impatto significativo non solo sulla scena terroristica locale, ma anche su quella globale. Questo saggio esplorerà le origini, la formazione, le attività e l’influenza di Abdurrahman nel contesto del crescente estremismo religioso.

Aman Abdurrahman è nato nel 1972 a Tasikmalaya, un’area nota per il suo forte attaccamento alla tradizione islamica. Fin dalla giovane età, ha mostrato un forte interesse per la religione, dedicando gran parte del suo tempo allo studio del Corano e alla religione islamica. La sua formazione è avvenuta in un contesto familiare devoto e conservatore che ha alimentato le sue inclinazioni religiose.

Dopo aver completato la sua istruzione elementare, Abdurrahman si è trasferito a Jakarta, dove ha continuato i suoi studi in istituti islamici. Durante questi anni, ha iniziato a entrare in contatto con diverse correnti del pensiero islamico radicale, tra cui il salafismo, che ha influenzato profondamente le sue convinzioni e ideologie politiche.

Negli anni 2000, Aman Abdurrahman è diventato un attore prominente nell’ambiente jihadista indonesiano. Ha iniziato a collaborare con diversi gruppi estremisti e ha partecipato attivamente alla propaganda e all’organizzazione di attacchi contro obiettivi considerati infedeli o oppressori islamici. La sua eloquenza e la sua capacità di mobilitare le masse lo hanno reso una figura influente tra i giovani radicalizzati.

Nel 2015, ha fondato Jamaah Ansharut Daulah, un gruppo che si proponeva di proclamare la fedeltà allo Stato Islamico (IS) e di sostenere gli obiettivi jihadisti nel Sud-est asiatico. Sotto la sua guida, il gruppo ha attirato diversi membri, grazie anche all’uso dei social media per la propaganda e il reclutamento. JAD ha compiuto numerosi attacchi, tra cui il famoso attentato di Sarinah a Jakarta nel gennaio 2016, segnando una nuova era di violenza in Indonesia.

Aman Abdurrahman ha promosso un’ideologia fortemente influenzata dal salafismo jihadista, che giustifica l’uso della violenza per raggiungere gli obiettivi religiosi e politici. Egli sostiene che l’interpretazione rigorosa della legge islamica debba prevalere e che gli “infedeli” debbano essere combattuti. La sua narrativa enfatizza il concetto di jihad come dovere religioso, sostenendo che i musulmani debbano unirsi per combattere le forze occidentali e le istituzioni che vedono come oppressive.

Inoltre, la strategia di Abdurrahman si basa sulla decentralizzazione delle operazioni jihadiste, promuovendo azioni autonome piuttosto che una struttura centralizzata. Questo approccio ha permesso a JAD di operare attraverso cellule indipendenti, rendendo più difficile per le autorità indonesiane sradicare il gruppo.

Nel 2017, Aman Abdurrahman è stato arrestato dalle autorità indonesiane e successivamente condannato a 7 anni di carcere per le sue attività jihadiste e per aver incitato alla violenza. Tuttavia, la sua influenza non si è arrestata, in quanto, all’interno delle carceri, ha continuato a promuovere ideologie radicali e a mantenere un certo potere sui membri del suo gruppo, dimostrando la resilienza del movimento jihadista in Indonesia.

La sua capacità di ispirare e guidare il reclutamento di nuovi membri del gruppo ha avuto un impatto duraturo sulla scena jihadista indonesiana, contribuendo a perpetuare l’estremismo nel Paese.

Aman Abdurrahman rappresenta la complessità del fenomeno jihadista in Indonesia e la capacità dei leader radicali di manipolare le ideologie religiose per scopi violenti. La fondazione di Jamaah Ansharut Daulah e le sue attività dimostrano come un singolo individuo possa influenzare il corso della violenza politica e religiosa. La lotta contro il terrorismo e l’estremismo richiede non solo misure repressive, ma anche un’analisi approfondita delle convinzioni ideologiche e delle dinamiche sociali che alimentano questi gruppi. La biografia di Aman Abdurrahman è un monito su come le ideologie radicali possano prosperare in contesti specifici e la necessità di affrontare le radici del radicalismo per garantire un futuro di pace e tolleranza.


Ideologia

La visione ideologica di Jamaah Ansharut Daulah (JAD) è fortemente influenzata dal salafismo jihadista, una corrente dell’Islam che non solo si distingue per la sua rigorosa interpretazione della religione, ma anche per la sua enfasi sulla necessità di passare all’azione attraverso il jihad armato. Quest’azione è rivolta contro coloro che vengono identificati come miscredenti o apostati. Questo approccio non è innocuo; al contrario, crea una divisione netta tra i “fedeli” e coloro che sono considerati al di fuori della comunità islamica ortodossa.

La retorica di JAD, spesso carica di accuse, punta il dito contro il governo indonesiano, asserendo che non si attiene ai veri principi islamici puri. Il disprezzo manifestato nei confronti delle istituzioni statali viene giustificato con l’argomento secondo cui il regime vigente reprime i veri credenti e le loro pratiche religiose. Di conseguenza, la violenza viene presentata come una forma legittima di resistenza contro un sistema che viene descritto come oppressivo e corrotto, capace di distorcere i valori autentici dell’Islam.

In questo contesto, il contributo di tecnologie moderne di comunicazione gioca un ruolo cruciale. Alcuni studiosi, come Zenn (2018), suggeriscono che JAD rappresenti una nuova ondata di radicalizzazione in Indonesia, differente dalle precedenti. Questa nuova fase è caratterizzata dalla capacità di JAD di sfruttare le piattaforme digitali e i social media per diffondere la propria ideologia, mobilitare simpatizzanti e coordinare attività tra gruppi diversi. Questo utilizzo creativo delle tecnologie è visto come un modo per attrarre nuovi membri e per superare le limitazioni di comunicazione imposte da misure di sicurezza governative, permettendo loro di creare una rete di sostenitori sempre più ampia e organizzata.

In sostanza, la situazione presente in Indonesia, contrassegnata dal fenomeno di JAD, evidenzia le complesse interazioni tra ideologia religiosa, pratica del jihad e nuovi strumenti comunicativi, che insieme alimentano un ciclo di radicalizzazione e di polarizzazione all’interno della società indonesiana.


Struttura e Organizzazione

Il JAD, acronimo di Jamaah Ansharut Daulah, non presenta una struttura rigidamente definita come molti altri gruppi jihadisti, ma opera attraverso una rete di cellule decentralizzate. Questo modello organizzativo consente al JAD di operare con maggiore flessibilità, riducendo al contempo la propria esposizione alle forze di sicurezza. Di conseguenza, diventa significativamente più difficile per le autorità infiltrarsi nei loro ranghi e monitorare le loro attività. Le cellule del JAD sono spesso formate e gestite a livello locale, il che significa che si organizzano attorno a moschee, centri comunitari e altre strutture sociali, creando così un ambiente favorevole alla diffusione della loro ideologia.

La leadership del JAD ha risentito dell’influenza di figure carismatiche come Aman Abdurrahman, un leader religioso che ha svolto un ruolo fondamentale nel reclutamento e nella radicalizzazione di nuovi membri. Attraverso l’uso di messaggi online e sermoni pubblicati su diverse piattaforme, Abdurrahman ha saputo attrarre seguaci e trasmettere la sua visione jihadista, creando una rete di sostenitori disposti ad impegnarsi in attività violente. Tuttavia, l’arresto di figure chiave all’interno del gruppo ha generato una certa frammentazione e ha innescato la necessità di una riorganizzazione. Questo ha costretto il JAD a adattarsi alle nuove circostanze, ristrutturando le proprie cellule e adottando nuove strategie operative per continuare le proprie attività, nonostante le pressioni delle autorità e le perdite di leadership.

In questo contesto, le cellule locali del JAD tendono a mantenere un alto grado di autonomia, il che facilita ulteriormente la loro operatività e rende difficile per le forze di sicurezza identificare e smantellare il gruppo nella sua interezza. La capacità di adattamento e la decentralizzazione rimangono quindi tra le caratteristiche distintive del JAD, permettendo al gruppo di persistere e di evolversi anche in un clima di crescente repressione da parte delle autorità.


Attività Operativa

JAD, acronimo di Jamaah Ansharut Daulah, è stata coinvolta in una serie di attacchi terroristici in Indonesia, che hanno sollevato preoccupazioni significative a livello nazionale e internazionale. Tra gli eventi più inquietanti si annoverano gli attacchi di Surabaya nel maggio 2018, in cui sono stati perpetrati attentati suicidi contro chiese in un contesto di venerazione e celebrazione per i credenti. Tali attacchi non solo hanno causato un numero tragico di vittime e grandi danni materiali, ma hanno anche segnato un punto di svolta fondamentale nella percezione pubblica del gruppo terroristico JAD. La brutalità e la precisione di queste azioni hanno rivelato non solo la capacità operativa di JAD nel pianificare e attuare attacchi complessi, ma hanno anche messo in evidenza la sinergia crescente con il gruppo jihadista noto come Stato Islamico (SI). Questo rafforzamento dei legami tra i due gruppi ha evidenziato la sempre più evidente interconnettività dei movimenti jihadisti a livello globale, rendendo il contesto della sicurezza regionale e mondiale ancora più allarmante.

Le tecniche operative utilizzate da JAD si caratterizzano per un ricorso intensivo ai materiali esplosivi artigianali, che consente loro di condurre attacchi devastanti con un costo relativamente ridotto in termini di risorse. Inoltre, il gruppo ha dimostrato una notevole abilità nell’utilizzare i social media come strumento di propaganda, per disseminare la propria ideologia radicale e reclutare nuovi membri. Le piattaforme online sono diventate un terreno fertile per la diffusione di contenuti estremisti, consentendo a JAD di mantenere viva la fiamma della propria ideologia e di attrarre persone vulnerabili che cercano un senso di appartenenza o un obiettivo.

In aggiunta a queste operazioni interne, è emerso che JAD sta cercando di espandere ulteriormente la propria rete collaborativa, avvicinandosi ad altri gruppi terroristici regionali. Questa strategia non solo aumenta la base di operazioni e risorse a disposizione di JAD, ma comporta anche un notevole incremento del rischio di una maggiore violenza e destabilizzazione nel Sud-Est asiatico. La potenziale creazione di alleanze strategiche fra diverse fazioni terroristiche potrebbe avere conseguenze devastanti, non solo per l’Indonesia, ma anche per i paesi vicini, minacciando la sicurezza e la stabilità di un’intera regione. Pertanto, l’attenzione internazionale e gli sforzi di contrasto al terrorismo sono più cruciali che mai per affrontare la minaccia rappresentata da gruppi come JAD.


Implicazioni Sociopolitiche

L’emergere di Jamaah Ansharut Daulah (JAD) ha sollevato preoccupazioni significative nel contesto della sicurezza nazionale e della stabilità sociale in Indonesia, un paese noto per la sua diversità culturale e religiosa. Con una popolazione che abbraccia una varietà di fedi e tradizioni, l’espansione di un gruppo jihadista come JAD rappresenta una sfida profonda e diretta all’unità del paese. La presenza di un movimento così radicale mette a rischio non solo la coesistenza pacifica tra le diverse comunità religiose, ma anche la sicurezza dei cittadini indonesiani in generale.

Di fronte a questa minaccia, il governo indonesiano ha reagito intensificando gli sforzi contro il terrorismo, attivando forze di sicurezza e implementando misure di deradicalizzazione progettate per recuperare coloro che sono stati coinvolti nel gruppo o che ne sono stati influenzati. Tali misure includono programmi di educazione e reintegrazione, pensati per fornire alternative e sviare i giovani dalle ideologie estremiste. Tuttavia, nonostante queste azioni, molti esperti avvertono che la repressione da sola potrebbe non essere sufficiente a combattere le radici della radicalizzazione che affliggono la società. È necessario un approccio più olistico, che consideri le problematiche socio-economiche, l’educazione, la creazione di opportunità e il dialogo interreligioso, al fine di affrontare efficacemente il fenomeno.

Inoltre, la crescita di JAD potrebbe avere ripercussioni significative che trascendono i confini indonesiani, innescando una nuova ondata di radicalizzazione in altri paesi del Sud-Est asiatico. L’instabilità politica in alcune regioni del sud-est asiatico, insieme alla collusione tra vari gruppi jihadisti, crea un contesto favorevole per l’espansione delle ideologie radicali. Questi gruppi, spesso interconnessi, condividono risorse, informazioni e strategie, contribuendo a un’ulteriore diffusione del terrorismo nella regione. La situazione è ulteriormente complicata dalla diffusione del sentimento anti-governativo e dalle tensioni sociali, che possono essere sfruttate da questi gruppi per attrarre nuovi seguaci e perpetuare il ciclo di radicalizzazione.

In definitiva, il fenomeno dell’emergere di JAD in Indonesia rappresenta una questione complessa e multilivello, che richiede una risposta coordinata non solo a livello nazionale, ma anche a livello regionale e internazionale, per garantire la sicurezza e la stabilità a lungo termine. Affrontare efficacemente le cause profonde della radicalizzazione è cruciale per assicurare un futuro pacifico e unitario per tutti gli indonesiani e per la stabilità dell’intera regione del Sud-Est asiatico.


Conclusioni

Jamaah Ansharut Daulah (JAD) rappresenta una sfida significativa per la sicurezza e la stabilità non soltanto dell’Indonesia, ma dell’intera regione del Sud-Est asiatico. Questo gruppo, noto per le sue ideologie radicali, ha dimostrato una notevole capacità di adattarsi alle circostanze in continua evoluzione, il che lo rende un avversario complesso e difficile da combattere.

Una delle principali caratteristiche che contraddistingue JAD è la sua struttura decentralizzata, che consente una maggiore flessibilità e autonomia alle diverse cellule operative sparse sul territorio. Questa mancanza di una gerarchia rigida rende difficile individuare e neutralizzare i leader del gruppo, poiché operano in modo autonomo e possono riconfigurarsi rapidamente in risposta a pressioni esterne.

Inoltre, l’uso di tecnologie moderne da parte di JAD, come i social media e altre piattaforme digitali, ha amplificato la loro capacità di reclutamento e diffusione delle loro ideologie radicali. Questi strumenti consentono loro di raggiungere un pubblico più vasto, facilitando la radicalizzazione di individui vulnerabili e l’organizzazione di atti terroristici, sia a livello locale che internazionale.

Per affrontare efficacemente questa forma di terrorismo, è fondamentale sviluppare un approccio multidimensionale. Non è sufficiente limitarsi a misure di repressione e sicurezza; è altrettanto importante investire in programmi significativi di deradicalizzazione e inclusione sociale. Tali programmi dovrebbero mirare a reintegrare i soggetti radicalizzati nella società, offrendo loro alternative positive e supporto psicologico, educativo ed economico.

Inoltre, è cruciale coinvolgere le comunità locali nel processo di prevenzione del terrorismo. Le iniziative che promuovono il dialogo interreligioso e la coesione sociale possono contribuire a ridurre l’attrattiva delle ideologie estremiste. Solamente attraverso un impegno collettivo e globale sarà possibile affrontare la minaccia rappresentata da Jamaah Ansharut Daulah e garantire un futuro più sicuro e stabile per l’Indonesia e l’intera regione del Sud-Est asiatico.


Riferimenti Bibliografici

  • Husni, M., Pulubuhu, D. A. T., & Mengge, B. (2024). Understanding The Radicalism Of Jamaah Ansharut Daulah In Bima City, Indonesia. Educational Administration: Theory and Practice30(4), 3426-3436.
  • Ali, Y. (2018). The Role of Education Institutions in Conducting Radicalization Contract in Indonesia. Scientific Research Journal (SCIRJ), VI (I), 44-50.
  • Renaldi, A. (2018). The Inside Story of JAD, Indonesia’s Newest, and Deadliest, Terrorist Group. Vice, May31.


Di Salvatore Puleio

Laureato in International Business and Development. Appassionato di storia medievale e moderna, nonché di critica biblica e neotestamentaria; recentemente, il mio interesse si è concentrato sulla storia dell’Islam, indagata con la metodologia storico-critica, in una prospettiva secolare e aconfessionale. Collaboro con il Centro Studi Criminalità e Giustizia ETS di Padova come ricercatore ed analista, nell'area Terrorismo Interno ed Internazionale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *