Conflitti in Indonesia – Religione o Potere?
Abstract In Indonesia, la scelta dei leaders nazionalisti (nel 1945) di non conferire all’Islam uno status privilegiato ha determinato una serie di tensioni che in alcuni casi sono sfociati in…
Storia Politica Religione
Abstract In Indonesia, la scelta dei leaders nazionalisti (nel 1945) di non conferire all’Islam uno status privilegiato ha determinato una serie di tensioni che in alcuni casi sono sfociati in…
Abstract Tra il XVI ed il XVII secolo si dispiega l’attività dei missionari cattolici e protestanti, ma la prima appare molto più aggressiva ed esplicita; il protestantesimo, invece, sembra poco…
di Aslama Nanda Rizal (traduzione ed editing a cura di Salvatore Puleio) Premessa dell’Editore Pubblico con piacere un altro articolo del prof. Aslama Nanda Rizal, che mi ha inviato un…
Abstract L’attuale e preminente posizione dell’Islam nell’arcipelago indonesiano non era affatto scontata, in quanto il processo di islamizzazione si scontrò con la presenza del cristianesimo, ed in particolare dei cattolici,…
Abstract In Indonesia, l’Islam ha creato delle tensioni che hanno contribuito a polarizzare la società, tra i secoli XVII e XIX, creando una contrapposizipone tra riformatori ‘puristi’ e seguaci della…
Abstract L’incontro tra l’Islam e la cultura giavanese, quella più diffusa nell’arcipelago, ha prodotto un ‘Islam giavanese’, che combina elementi della fede islamica a quelli propri della cultura giavanese prima…
Abstract L’invasione giapponese durante la Seconda Guerra Mondiale era attesa da parte di alcuni leaders nazionalisti indonesiani, ed è stata accolta con favore, in quanto ha posto fine ad oltre…
Abstract La presenza di pellegrini nelle Indie Orientali viene immediatamente associata all’attività politica di opposizione, potenziale, al governo coloniale; tale percezione si basava su una conoscenza ancora imperfetta di questo…
Abstract Nel corso della Prima Guerra Mondiale, i Paesi Bassi hanno scelto la neutralità, e tale politica è stata applicata anche alle Indie Orientali; tuttavia, la situazione nella colonia era…
Abstract Nel 1949 esistevano due governi indonesiani, il primo era quello sorto dalla dichiarazione di indipendenza del 17 agosto del 1945 (Repubblica Indonesiana), mentre l’altro era quello organizzato nelle aree…