Comprendere Hizbut Tahrir in Indonesia
Abstract Hizbut Tahrir Indonesia costituisce una seria minaccia per la stabilità politica e sociale dell’Indonesia, ma anche del Sud Est asiatico, in quanto tale organizzazione (Hizbut Tahrir) è presente a…
Il Salafismo in Malesia – Un Movimento Peculiare
Abstract Il salafismo, un movimento religioso e politico dell’Islam sunnita, è presente anche in Malesia, e, a tale proposito, si nota la doppia influenza del movimento Kaum Muda e del…
Terrorismo nel Sud Est Asiatico – Una Minaccia Attuale
Abstract Il Sud Est asiatico è un’area che ha testimoniato numerosi episodi di violenza dettata dall’estremismo religioso o politico; il ritorno dei combattenti nei Paesi di questa area geografica, inoltre,…
L’indipendenza della Malesia – Il Ruolo del Nazionalismo Malese
Abstract L’indipendenza della Malesia dalla Gran Bretagna, avvenuta il 31 Agosto 1957 non è stato il risultato di una lotta e della consapevolezza della nazione, ma di una concessione degli…
Colonialismo e Islam in Malesia
Abstract In Malesia, un Paese del Sud Est asiatico, la colonizzazione ha avuto un impatto profondo sull’Islam, e, in effetti, il processo di assoggettamento dei territori della Penisola Malese all’autorità…
Nadlatul Ulama: no al Califfato
Abstract Nadlatul Ulama, la più grande organizzazione islamica dell’Indonesia, rigetta la possibilità di costituire un califfato o uno Stato islamico, al contrario di quanto proposto da altre organizzazioni radicali come…
Sukarno – Una Politica Estera Dinamica
Abstract Durante l’era di Sukarno, dal 1945 al 1965, si osserva un cambiamento nella politica estera di Sukarno, il primo Presidente dell’Indonesia indipendente; in particolare, si osserva che, l’iniziale atteggiamento…
Indonesia – No al Califfato ed allo Stato Islamico
Abstract Il pensiero politico di Sukarno, il primo Presidente dell’Indonesia, può essere ricostruito mediante i suoi scritti, da cui emerge il netto rifiuto di conferire all’Indonesia una forma di governo…
La Perdita del Califfato come Radice del Terrorismo
Abstract La caduta del Califfato Ottomano, un secolo or sono, viene spesso citata come una delle cause alla base dei movimenti terroristici; in questo quadro, appare diretta ed evidente la…
Terrorismo e Propaganda – Focus sull’Indonesia
Abstract Il fenomeno terroristico viene alimentato anche da una percepita oppressione dei musulmani, sia nei territori storicamente a maggioranza islamica che nella diaspora occidentale; il sentimento di solidarietà islamica viene…