Diritti Politici in Indonesia – Teoria vs. Prassi
Abstract L’Indonesia, il quarto paese più popolato del mondo, è riconosciuta come la più grande democrazia musulmana, ma affronta sfide che limitano l’effettiva partecipazione politica; in questo Paese, il complesso…
La Dichiarazione del Cairo sui Diritti Umani nell’Islam
Abstract La Dichiarazione del Cairo sui Diritti Umani nell’Islam, adottata nel 1990 durante la Conferenza Islamica dei Ministri degli Esteri, mira ad armonizzare i principi universali dei diritti umani con…
Primavera Araba – Eredità e Prospettive
Abstract La Primavera Araba, iniziata nel mese di dicembre del 2010, ha rappresentato un momento fondamentale per il mondo arabo, in quanto milioni di cittadini hanno richiesto riforme democratiche ed…
Egitto – la Re-Islamizzazione dopo la Primavera Araba
Abstract L’articolo analizza il fallimento della Primavera Araba in Egitto, inizialmente considerata promettente per la democrazia ed i diritti umani, in seguito alla caduta di Mubarak nel 2011, che ha…
Tunisia – Dopo la Primavera Araba
Abstract Dopo la caduta del regime di Ben Ali nel 2011, nel corso della Primavera Araba, la Tunisia ha intrapreso una complessa transizione democratica; le elezioni del 2011 e l’adozione…
La Primavera Araba in Yemen, Bahrain e Marocco
L'articolo esplora l'impatto della Primavera Araba in tre Paesi arabi, ovvero Yemen, Bahrain e Marocco, ed analizza le cause, lo sviluppo e le conseguenze delle proteste, evidenziando come, nonostante le…
Bashar al Assad: Storia ed Implicazioni Globali
Abstract L’articolo analizza la figura di Bashar al-Assad, presidente della Siriaa partire dal 2000, insieme al contesto storico della sua ascesa al potere, il governo e le politiche repressive, evidenziando…
La Guerra Civile in Siria – un Decennio di Caos
Il conflitto siriano, iniziato nel 2011, è una delle crisi umanitarie più gravi del nostro tempo, causata dalla repressione politica del regime di Bashar al-Assad durante la Primavera Araba. Le…
La Libia tra Gheddafi e le promesse di democrazia
Abstract La guerra civile libica del 2011 ha evidenziato le fragilità politiche e sociali del Paese. Muammar Gheddafi, leader autoritario per oltre quattro decenni, aveva instaurato un regime repressivo che…
Mubarak – Ascesa e Declino di un Regime
Abstract Il regime di Hosni Mubarak ha dominato l’Egitto per quasi tre decenni con politiche oppressive, limitando le libertà civili e mantenendo un controllo rigoroso sui media. Mubarak ha creato…