bandiera indonesia
  Reading time 24 minutes



Abstract

L’Indonesia ha implementato una serie di leggi anti-terrorismo, tra cui la Legge n. 15/2003, la n. 9/2013 e la n. 5/2018, per affrontare le minacce terroristiche. Queste normative, sebbene mirate alla sicurezza nazionale, sollevano preoccupazioni per i diritti umani e le libertà civili, creando un delicato equilibrio tra sicurezza e rispetto dei diritti fondamentali. La recente visita di Papa Francesco in Indonesia il 3 settembre 2024, poi, ha rappresentato un simbolo di speranza contro l’estremismo religioso. Attraverso incontri con autorità civili e religiose, il Papa ha sottolineato l’importanza del dialogo interreligioso e della tolleranza. Il suo messaggio di unità invita a costruire ponti e non divisioni, promuovendo valori universali come la pace e la fratellanza.


Introduzione

L’Indonesia, la nazione musulmana più popolosa al mondo, ha affrontato una serie di sfide in termini di sicurezza e governance a causa dell’estremismo religioso e del terrorismo. A partire dagli attacchi di Bali nel 2002, il governo indonesiano ha implementato diverse leggi anti-terrorismo per fronteggiare la minaccia del terrorismo, che hanno sollevato questioni relative alla laicità ed al rispetto dei diritti umani. Questo saggio esamina la normativa anti-terrorismo in Indonesia, valutando le sue implicazioni sulla laicità e discutendo le prospettive future per una società indonesiana diversificata e pluralista. Inoltre, verrà brevemente analizzata la recente visita di Papa Francesco in Indonesia, che può essere considerata un segno di speranza contro l’estremismo.


La Normativa Anti-Terrorismo in Indonesia


Leggi Principali

L’Indonesia ha introdotto una serie di leggi anti-terrorismo nel corso degli anni, tra cui:

1. Legge n. 15/2003: Questa legge ha definito il terrorismo e stabilito le misure per combatterlo. Ha integrato definizioni di atti terroristici, sanzioni e procedure per l’arresto e l’interrogatorio dei sospetti.

La Legge n. 15 del 2003 in Indonesia, effettivamente, è stata una delle risposte legislative significative al terrorismo.

I punti principali della normativa sono i seguenti:

  • Definizione di Terrorismo. La legge fornisce una definizione ampia di terrorismo, includendo qualsiasi atto che causa terrore o paura nella popolazione, minaccia la sicurezza nazionale o internazionale, o danneggia infrastrutture vitali.
  • Detenzione Senza Processo. Permette la detenzione di sospetti terroristi senza processo, per un periodo fino a 6 mesi.
  • Uso di Rapporti di Intelligence. Consente agli investigatori di utilizzare rapporti di intelligence come prove quando le prove convenzionali sono insufficienti.
  • Intercettazioni Telefoniche. Autorizza gli investigatori ad intercettare conversazioni telefoniche per ottenere informazioni sensibili.
  • Misure Preventive: Include disposizioni per misure preventive, come il monitoraggio delle attività sospette e la collaborazione con altre nazioni per combattere il terrorismo.

Questa legge ha rappresentato un passo importante per l’Indonesia nella lotta contro il terrorismo, anche se ha sollevato preoccupazioni riguardo ai diritti umani e alle libertà civili.

2. Legge n. 9/2013. Questa legge ha ampliato le disposizioni legate al terrorismo, inclusa la possibilità di perseguire chi incita al terrorismo, anche se non ha commesso atti terroristici.

La Legge n. 9 del 2013 in Indonesia, conosciuta come “Legge sulla Prevenzione e il Finanziamento del Terrorismo”, ha effettivamente ampliato le disposizioni legate al terrorismo.

Ecco alcuni punti chiave:

  • Prevenzione e Pemberantasan (de-radicalizzazione). La legge si concentra sulla prevenzione e l’eradicazione del finanziamento del terrorismo.
  • Definizione di Finanziamento del Terrorismo. Include qualsiasi atto di fornitura, raccolta, donazione o prestito di fondi destinati a essere utilizzati per attività terroristiche.
  • Perseguimento dell’Incitazione. Permette di perseguire chi incita al terrorismo, anche se non ha commesso atti terroristici diretti.
  • Collaborazione Internazionale. Allinea la legislazione indonesiana con le convenzioni internazionali, come la Convenzione Internazionale per la Soppressione del Finanziamento del Terrorismo del 1999.

Questa legge ha rafforzato la capacità dell’Indonesia di affrontare il terrorismo non solo attraverso azioni dirette ma anche prevenendo il finanziamento e l’incitamento ad atti terroristici.

3. Legge n. 5/2018. Si tratta di una risposta diretta per affrontare la crescente minaccia del terrorismo, permettendo alle forze di sicurezza di adottare metodi più aggressivi e preventivi.

Ecco i punti principali:

  • Criminalizzazione di nuovi reati. Include nuovi reati legati al terrorismo, come l’uso di esplosivi e la partecipazione a addestramenti militari o paramilitari, sia in patria che all’estero, con l’intento di commettere atti terroristici.
  • Inasprimento delle sanzioni. Prevede sanzioni più severe per chiunque sia coinvolto in atti terroristici, inclusi la cospirazione, la preparazione, il tentativo e l’assistenza.
  • Responsabilità delle aziende ed organizzazioni. Estende le sanzioni alle corporazioni, coinvolgendo fondatori, leader, amministratori o chiunque diriga tali entità.
  • Revoca dei diritti. Introduce pene aggiuntive come la revoca del diritto di possedere un passaporto per un periodo determinato.
  • Procedure penali speciali. Aumenta i tempi relative all’arresto ed alla detenzione, e proroga la detenzione per facilitare le indagini ed i procedimenti legali.
  • Protezione delle vittime. Stabilisce misure di protezione per le vittime come responsabilità dello Stato.
  • Prevenzione coordinata. La prevenzione del terrorismo è coordinata dall’Agenzia Nazionale per la Lotta al Terrorismo (BNPT), coinvolgendo varie istituzioni in base alle loro funzioni e competenze.
  • Ruolo delle forze armate. Specifica il ruolo delle forze armate nella lotta al terrorismo, che possono intervenire solo su richiesta della polizia e con l’approvazione presidenziale.

Questa legge rappresenta un passo significativo nella lotta contro il terrorismo in Indonesia, e cerca di bilanciare la sicurezza nazionale con i diritti umani, consentendo alle forze di sicurezza di utilizzare metodi più aggressivi e di operare una prevenzione più efficace.

Queste leggi si concentrano sulla prevenzione degli atti terroristici, sulla detenzione dei sospetti senza processo e su misure che, pur essendo concepite per proteggere i cittadini, rischiano di compromettere il carattere laico dello stato ed i diritti civili.


Sicurezza vs. Diritti Umani

La questione fondamentale che emerge dalla normativa anti-terrorismo, anche in Indonesia, riguarda il delicato e complesso bilanciamento tra la necessità di garantire la sicurezza nazionale ed il rispetto dei diritti umani universali e fondamentali. Da un lato, le leggi anti-terrorismo sono state adottate con l’intento di prevenire e combattere atti di terrorismo che possono minacciare la stabilità e la sicurezza del Paese. Dall’altro lato, tuttavia, l’applicazione di tali leggi in Indonesia ha spesso sollevato gravi preoccupazioni legate alle violazioni dei diritti civili dei cittadini.

In effetti, la legislazione anti-terrorismo indonesiana è frequentemente associata a problematiche come la detenzione arbitraria, che permette di privare le persone della loro libertà senza un giusto processo o senza prove concrete a loro carico. Queste misure straordinarie, che potrebbero essere giustificate in situazioni di emergenza, sono state ampliate in modo tale da compromettere la dignità ed i diritti fondamentali delle persone. Inoltre, l’uso della tortura come metodo di interrogatorio da parte delle autorità non solo contrasta con le convenzioni internazionali sui diritti umani, ma alimenta anche un clima di intimidazione e paura tra la popolazione.

Le restrizioni alla libertà di espressione sono un altro aspetto critico emerso dall’applicazione delle leggi anti-terrorismo in Indonesia. Ong ed organizzazioni per i diritti umani hanno sollevato serie preoccupazioni riguardo all’uso di queste leggi per reprimere dissenso e divergenza di opinioni. In molteplici occasioni, dissidenti, attivisti, ma anche semplici cittadini sono stati perseguitati per aver espresso opinioni contrarie al governo o per aver discusso pubblicamente questioni sensibili legate alla religione ed alla politica. Tale repressione non solo limita la libertà di espressione, ma compromette anche la capacità della società civile di operare liberamente e di contribuire al dibattito democratico.

Un esempio emblematico di queste problematiche è rappresentato dalla legge del 2003 sul terrorismo, che ha ricevuto ampie critiche da esperti legali e attivisti per i diritti umani, in gran parte a causa della sua vaghezza. La mancanza di definizioni chiare per quanto costituisce un atto di terrorismo consente ai funzionari di interpretare ed applicare la legge in maniera distorta ed abusiva. Questa vaghezza ha contribuito a creare un clima di paura, in cui il dibattito pubblico su temi religiosi e politici è fortemente limitato, privando la società indonesiana di uno spazio vitale per le discussioni aperte ed inclusive.

Di fronte a tali sfide, è essenziale che vi sia un monitoraggio e una valutazione critica delle legislazioni anti-terrorismo, affinché si possa trovare un equilibrio adeguato tra la necessità di sicurezza ed il rispetto per i diritti umani. Diventerà possibile garantire, in questo modo, una società più giusta e democratica, in cui tutti i cittadini possano sentirsi al sicuro e liberi di esprimere le proprie opinioni senza timore di ritorsioni.


Laicità e Normativa Anti-Terrorismo

L’Indonesia, pur essendo un paese a maggioranza musulmana, rivendica la sua identità come nazione laica, una caratteristica distintiva che la differenzia da molte altre nazioni a prevalenza islamica. La laicità indonesiana è storicamente intesa come un principio che garantisce un certo grado di separazione tra le istituzioni religiose ed il governo, permettendo la coesistenza di varie religioni e culture all’interno del vasto arcipelago. Tuttavia, negli ultimi anni il contesto sociopolitico e la crescente preoccupazione per il terrorismo hanno portato ad una complessa ridefinizione della laicità, che risulta maggiormente condizionata da questioni di sicurezza nazionale.

In risposta a minacce percepite, le autorità indonesiane hanno adottato una serie di provvedimenti legislativi anti-terrorismo che pongono un accento non solo sulla protezione dei cittadini, ma anche sulle dimensioni religiose e culturali della società. Questi provvedimenti hanno spesso avuto l’effetto indiretto di operare un trattamento diseguale di individui e gruppi identitari, ponendo un particolare accento sulle comunità islamiche, che vengono frequentemente percepite come il principale bersaglio delle politiche di sicurezza. Tale approccio risulta problematico, poiché tende a stigmatizzare e a generalizzare gli islamici come potenziali estremisti, ignorando la loro pluralità e la vasta gamma di opinioni e pratiche all’interno della comunità islamica.

In questo scenario, la laicità si trova in una posizione vulnerabile, e viene messa alla prova dalla necessità di bilanciare la protezione della sicurezza pubblica con la necessità di rispettare e preservare i diritti e le libertà religiose di tutti i cittadini.

Le politiche di sicurezza, adottate per garantire la stabilità del Paese, possono allinearsi con una retorica esclusivista, che per sua natura alimenta tensioni religiose e sociali. Di conseguenza, la ricerca di una laicità autentica ed inclusiva diventa sempre più problematica, in quanto la divisione tra le varie comunità rischia di ampliarsi, minacciando l’armonia sociale e l’unità nazionale. In tale contesto, è cruciale operare una riflessione profonda sulle implicazioni delle politiche governative e sulla direzione futura dell’identità indonesiana, che deve costantemente confrontarsi con il delicato equilibrio tra la sicurezza e la tolleranza religiosa.


Impatto sulla Laicità

I Casi di Estremismo

Alcuni dei gruppi coinvolti negli atti di terrorismo, come quelli analizzati in posts precedenti su questo blog, hanno giustificato le loro azioni sulla base di interpretazioni religiose estremiste, sostenendo che le loro violenze e le loro attività siano in qualche modo motivate da una connessione divina o da una missione sacra. Queste giustificazioni, distorte e manipolate, hanno portato ad una generalizzazione e ad una stigmatizzazione delle comunità religiose nel loro complesso.

Di conseguenza, le leggi anti-terrorismo, nate con l’intento di proteggere la sicurezza pubblica e di prevenire atti di violenza ‘giustificati’ da ideologie pseudo-religiose, hanno spesso condotto ad una conflittualità crescente tra le autorità statali e le comunità religiose. Questa strategia di intervento ha suscitato timori per la potenziale violazione dei diritti civili e della libertà religiosa, ed ha ulteriormente compromesso la precaria laicità dello Stato.


La Risposta delle Istituzioni Religiose

Le istituzioni religiose in Indonesia hanno affrontato le crescenti tensioni sociali e religiose nel paese con una serie di iniziative mirate a promuovere un Islam moderato, allo scopo di differenziarsi dagli estremismi che minacciano la coesione sociale. Tra queste istituzioni spicca l’organizzazione Nahdlatul Ulama, che è riconosciuta come una delle più grandi ed influenti associazioni musulmane a livello globale. Questa organizzazione ha preso una posizione attiva nella condanna del terrorismo, sottolineando non solo la propria opposizione agli atti violenti, ma anche la necessità di un’immagine dell’islam che incoraggi la tolleranza, la convivenza pacifica e il dialogo interreligioso tra le diverse fedi presenti nel Paese.

Le iniziative promosse da Nahdlatul Ulama non si limitano solamente alla mera condanna dei fenomeni estremisti, ma si estendono a una vera e propria promozione di un islam che possa coesistere armoniosamente con le caratteristiche democratiche e pluralistiche della società indonesiana. In tale contesto, si cerca di enfatizzare l’importanza di un approccio inclusivo e rispettoso verso le altre fedi, un aspetto che assume un valore cruciale in un Paese diversificato come l’Indonesia, in cui coesistono diverse etnie e religioni.

Questi sforzi potrebbero rivelarsi fondamentali per il rafforzamento della laicità in Indonesia, in quanto lavorano per porre l’accento sulla necessità di un Islam che non contrasti con i valori democratici, ma piuttosto li sostenga e li incoraggi. L’obiettivo, dunque, è quello di costruire una società che riconosca e valorizzi la pluralità, permettendo a ciascuna religione di esprimere la propria identità senza cadere negli estremismi che possono portare a conflitti e divisioni. Tale approccio non solo favorirebbe un clima di pace e stabilità, ma contribuirebbe anche a una comprensione reciproca e ad una cooperazione interreligiosa che è tanto necessaria in un contesto globale sempre più complesso.


La visita di Papa Francesco in Indonesia


Un Segno di Speranza Contro l’Estremismo Religioso

La recente visita di Papa Francesco in Indonesia, avvenuta il 3 settembre 2024, ha rappresentato un momento significativo non solamente per la comunità cattolica indonesiana, ma anche per l’intera comunità internazionale. In questa occasione, il Pontefice ha condiviso un messaggio di unità e speranza, sottolineando l’importanza del dialogo interreligioso e della tolleranza in un contesto caratterizzato da tensioni e conflitti legati all’estremismo religioso.

Durante la sua visita, Papa Francesco si è confrontato con le autorità civili e religiose indonesiane, con cui ha ribadito il valore fondamentale del rispetto reciproco e della convivenza pacifica. Il Pontefice ha esortato i leader religiosi ed i governanti a lavorare insieme per costruire un ambiente di inclusione e dialogo, in cui le diverse fedi possano coesistere senza timori e pregiudizi.

Papa Francesco incontra il Presidente Joko Widodo

La presenza del Papa in Indonesia, un Paese che ospita la più grande popolazione musulmana del mondo, ha avuto un forte significato simbolico. La sua visita ha richiamato l’attenzione sull’importanza di contrastare le ideologie estremiste e di promuovere un messaggio di pace e fratellanza tra i diversi gruppi religiosi. Il Pontefice ha sottolineato che il dialogo può e deve essere un potente strumento per affrontare le divisioni e superare le diffidenze, creando un clima di comprensione e cooperazione.

In questo contesto, Papa Francesco ha offerto una visione di speranza, invitando tutti a riflettere sull’importanza di costruire ponti e non barriere. Ha esortato i partecipanti a prendere coscienza del pericolo rappresentato dall’estremismo e dalla polarizzazione, problematiche che mettono a rischio la coesione sociale e la stabilità delle nazioni.

Il messaggio di Papa Francesco è stato accolto con entusiasmo e partecipazione dai fedeli e dai rappresentanti delle diverse comunità religiose presenti. La sua visita ha stimolato un dibattito pubblico sul ruolo fondamentale della religione nella promozione della pace e della comprensione reciproca.

In conclusione, la visita di Papa Francesco in Indonesia non è stata solo un evento religioso, ma un’importante occasione per promuovere un dialogo costruttivo ed affrontare le sfide dell’estremismo religioso. Tale viaggio del Pontefice, dunque, rappresenta un faro di speranza che incoraggia le persone di buona volontà a lavorare insieme per un futuro di pace e di armonia, indipendentemente dalle differenze culturali e religiose.


Resistenza ed ostilità

Durante la sua visita, Papa Francesco ha avuto l’opportunità di incontrare diverse categorie di persone, tra cui malati, migranti e rifugiati, mostrando la sua particolare attenzione verso le fasce più vulnerabili della società. Questi incontri hanno rappresentato un momento di profonda connessione umana, in cui il Papa ha ascoltato le storie e le difficoltà di chi vive situazioni di sofferenza e precarietà. La sua presenza ha portato conforto e speranza a coloro che si trovano in condizioni difficili, rispondendo al suo messaggio di amore e sostegno.

Inoltre, il Pontefice ha partecipato a vari eventi ufficiali, tra cui una cerimonia di benvenuto che si è svolta al Palazzo presidenziale. In questa occasione, egli ha avuto l’occasione di incontrare le autorità locali, rappresentanti della società civile ed il corpo diplomatico, creando un importante spazio di dialogo e collaborazione. Durante questi incontri, Papa Francesco ha affrontato temi cruciali come la fede, la solidarietà e la riconciliazione. Ha sottolineato l’importanza della fraternità tra i popoli, incoraggiando tutti a praticare la compassione e l’accoglienza nei confronti del prossimo, valori fondamentali per costruire un mondo più giusto e pacifico.

Tuttavia, la visita non è stata priva di rischi. Sono emerse preoccupazioni per la sicurezza del Papa, culminate con l’arresto di sette persone sospettate di aver pianificato un possibile attentato. Questo evento ha messo in evidenza le sfide che ancora oggi gli uomini di fede ed i leader mondiali devono affrontare per promuovere il dialogo e la pace in contesti spesso segnati da tensioni e conflitti, come l’Indonesia.

Servizio sul potenziale attentato al Papa da parte di estremisti religiosi.

Nonostante le minacce alla sua sicurezza, la visita di Papa Francesco è stata un momento significativo, caratterizzato da un intenso dialogo interreligioso e dalla promozione della pace. I suoi messaggi di unità e speranza hanno risonato profondamente tra i partecipanti agli eventi, contribuendo a creare un clima di fiducia ed apertura tra diverse comunità e culture. In questo modo, il Papa ha dimostrato ancora una volta il suo costante impegno per la costruzione di ponti fra i popoli, e per la diffusione di valori di fraternità e amore, che sono sempre più necessari nel mondo attuale.


Conclusione

In conclusione, la normativa anti-terrorismo in Indonesia, sebbene necessaria per affrontare una minaccia reale e concreta come quella del terrorismo, presenta sfide significative per la laicità e la coesione sociale del Paese. Le leggi e le misure di sicurezza adottate per combattere il terrorismo possono, infatti, creare un clima di sospetto e divisione tra diverse comunità religiose e culturali, con il rischio di emarginare gruppi già vulnerabili e di alimentare tensioni interreligiose. È fondamentale, pertanto, che il governo e le istituzioni religiose lavorino insieme in maniera sinergica per promuovere un dibattito pubblico che valorizzi la diversità culturale e religiosa, riconoscendo l’importanza dei diritti umani e della libertà di culto come pilastri della convivenza pacifica.

La recente visita del pontefice, poi, ha fatto emergere ulteriormente la necessità di un dialogo interreligioso costruttivo e di un impegno collettivo per la pace e la tolleranza. Questo incontro ha sottolineato l’importanza di costruire ponti tra le diverse comunità, e di contrastare in modo proattivo le narrazioni che alimentano l’odio e la divisione. La presenza del Pontefice in Indonesia ha rappresentato un segno di sostegno alle comunità cristiane locali, ma anche un’opportunità per tutti gli indonesiani di riflettere sull’importanza della cooperazione interreligiosa e dell’unità, in un contesto globale sempre più polarizzato. In definitiva, è imperativo che l’Indonesia continui a perseguire politiche che non solo garantiscano la sicurezza, ma che preservino anche il tessuto sociale del Paese, promuovendo al contempo la pace e la comprensione reciproca tra le sue variegate comunità.


Letture Consigliate

  • Setiyono, J. (2021). Regulatory strategies and legal issues for countering terrorism in Indonesia. J. Legal Ethical & Regul. Isses24, 1.
  • Tastama, R. D. (2022). The Urgency of Completing Revision of Indonesia’s Anti-Terrorism Law. Indonesian Journal of Counter Terrorism and National Security1(1), 1-20.
  • Zarzani, T. R., Fitrianto, B., & Annisa, S. (2024, June). Building a Fair Criminal Law Framework: Indonesia’s Strategy for Handling Terrorism. In Law Sinergy Conference Proceeding (Vol. 1, No. 1, pp. 139-144).
  • Haripin, M., Anindya, C. R., & Priamarizki, A. (2020). The politics of counter-terrorism in post-authoritarian states: Indonesia’s experience, 1998–2018. Defense & Security Analysis36(3), 275-299.
  • Istiqomah, M., & Alimardani, A. (2023). The Tension between Combating Terrorism and Protecting the Rights to a Fair Trial in Indonesia. Lentera Hukum10, 1.

Di Salvatore Puleio

Salvatore Puleio è analista e ricercatore nell'area 'Terrorismo Nazionale e Internazionale' presso il Centro Studi Criminalità e Giustizia ETS di Padova, un think tank italiano dedicato agli studi sulla criminalità, la sicurezza e la ricerca storica. Per la rubrica Mosaico Internazionale, nel Giornale dell’Umbria (giornale regionale online) e Porta Portese (giornale regionale online) ha scritto 'Modernità ed Islam in Indonesia – Un rapporto Conflittuale' e 'Il Salafismo e la ricerca della ‘Purezza’ – Un Separatismo Latente'. Collabora anche con ‘Fatti per la Storia’, una rivista storica informale online; tra le pubblicazioni, 'La sacra Rota Romana, il tribunale più celebre della storia' e 'Bernardo da Chiaravalle: monaco, maestro e costruttore di civiltà'. Nel 2024 ha creato e gestisce la rivista storica informale online, ‘Islam e Dintorni’, dedicata alla storia dell'Islam e ai temi correlati. (i.e. storia dell'Indonesia, terrorismo, ecc.)

Un pensiero su “Indonesia – Normativa Anti-Terrorismo e Laicità”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *