ISIS in Indonesia – Una Minaccia Pendente
Abstract Il noto gruppo terroristico ISIS, lo Stato Islamico, ha occupato ingenti territori tra la Siria e l’Iraq tra il 2014 ed il 2019, e la sua influenza è stata…
Storia Politica Religione
Abstract Il noto gruppo terroristico ISIS, lo Stato Islamico, ha occupato ingenti territori tra la Siria e l’Iraq tra il 2014 ed il 2019, e la sua influenza è stata…
Abstract In Indonesia, la percezione comune, rinforzata dalla propaganda nazionalista, associa l’Islam sunnita all’identità indonesiana; questa narrativa, che non è affatto marginale, ma dominante, viene rinforzata da leaders religiosi (e…
Abstract ISIS è un gruppo terroristico che si è consolidato nel tempo, e che, nonostante la perdita dei suoi territori in Siria e Iraq è riuscito a riorganizzarsi e rimanere…
Abstract Il fondamentalismo islamico viene declinato in diverse organizzazioni, che però perseguono il medesimo obiettivo; la creazione di uno stato retto dalla legge islamica, contrapposta alle leggi secolari, sia quelle…
Abstract Il Sud Est asiatico è un’area che ha testimoniato numerosi episodi di violenza dettata dall’estremismo religioso o politico; il ritorno dei combattenti nei Paesi di questa area geografica, inoltre,…
Abstract La caduta del Califfato Ottomano, un secolo or sono, viene spesso citata come una delle cause alla base dei movimenti terroristici; in questo quadro, appare diretta ed evidente la…
Abstract Il fenomeno terroristico viene alimentato anche da una percepita oppressione dei musulmani, sia nei territori storicamente a maggioranza islamica che nella diaspora occidentale; il sentimento di solidarietà islamica viene…
Abstract Il movimento urbano del salafismo indonesiano, radicato nel wahhabismo ed influenzato dalla modernizzazione e dalla globalizzazione, ha guadagnato terreno a livello globale; tale movimento, che ha guadagnato popolarità in…
Abstract Il concetto di martirio riveste un’importanza significativa nella tradizione islamica, ed in particolare nei contesti segnati dal conflitto, come la guerra israelo-palestinese o la resistenza contro l’occupazione straniera in…
Abstract L’articolo analizza le radici storiche e le conseguenze della Primavera Araba, evidenziando il ruolo del colonialismo, dei regimi autoritari, della Guerra Fredda e della disparità economica. Il saggio, inoltre,…