Pakistan e Terrorismo – Un Rapporto Ambiguo
Abstract Il rapporto tra il Pakistan e il terrorismo è ambivalente, e si basa su una risposta dello Stato che ha usato i movimenti terroristici; per questa ragione, è difficile…
Storia Politica Religione
Abstract Il rapporto tra il Pakistan e il terrorismo è ambivalente, e si basa su una risposta dello Stato che ha usato i movimenti terroristici; per questa ragione, è difficile…
Abstract La presenza cristiana in Iran risale a circa due millenni or sono, ma attualmente la minoranza cristiana è soggetta a pesanti limitazioni e abusi; una posizione particolarmente vulnerabile, poi,…
Abstract Sayed Ali Khamenei emerge come secondo ‘leader supremo’ (non Presidente) dell’Iran, all’indomani della morte di Khomeini, il leader indiscusso e controverso della Rivoluzione Islamica del 1979; scelto come successore…
Abstract In Pakistan, uno Stato dichiaratamente islamico, essere cristiani significa vivere in un clima di sospetto e di abusi continui, sia da parte delle autorità islamiche che da parte dei…
Abstract Ad Aceh, le minoranze religiose non godono di un’effettiva protezione, nonostante la garanzia formale data dalla legislazione acehnese; al contrario, le autorità sunnite cercano costantemente e sistematicamente di assimilare…
Abstract Aceh vanta una lunga e consolidata storia di ribellione alle potenze esterne che hanno avuto come giustificazione ufficiale la preservazione della propria identità islamica e politica; in questa area,…
Abstract La Shariah, o ‘legge islamica’, viene appplicata nella Provincia di Aceh dagli anni Duemila, e dal 2014(2015) è in vigore un Codice Penale vero e proprio, il Qanun Jinayat,…
Abstract Dopo la caduta del regime di Ben Ali nel 2011, nel corso della Primavera Araba, la Tunisia ha intrapreso una complessa transizione democratica; le elezioni del 2011 e l’adozione…