arab spring
  Reading time 22 minutes



Abstract

La Primavera Araba del 2010-2011 ha visto Tunisia ed Egitto in primo piano con proteste popolari contro i regimi autoritari. In Tunisia, la rivolta ha rovesciato il governo di Ben Ali, mentre in Egitto, le proteste in Piazza Tahrir hanno portato alla fine del regime di Mubarak, ma con una transizione complessa.


Introduzione

La Primavera Araba è un fenomeno politico e sociale che ha avuto inizio nel dicembre 2010, ed ha segnato l’inizio di un’onda di proteste popolari in diverse nazioni del Medio Oriente e dell’Africa del Nord. Questo periodo di tumulto e di aspirazione al cambiamento è stato caratterizzato dalla richiesta di maggiore libertà, giustizia sociale e diritti umani da parte di milioni di cittadini che si sono mobilitati contro i regimi oppressivi e autoritari. Il presente saggio si concentra in particolare sui contesti di Tunisia ed Egitto, due Paesi che hanno vissuto esperienze profondamente significative durante questa fase storica, affrontando le sfide delle mobilitazioni popolari con esiti differenti.

La Tunisia, considerata il punto di partenza della Primavera Araba, ha visto il rovesciamento di lungo corso del regime di Zine El Abidine Ben Ali, il quale era al potere dal 1987. Il malcontento popolare è stato alimentato da una serie di fattori, tra cui la disoccupazione giovanile, la corruzione dilagante, e la repressione delle libertà civili. La morte di Mohamed Bouazizi, un giovane venditore ambulante che si è dato fuoco in segno di protesta contro l’arresto da parte della polizia, è stato il catalizzatore che ha innescato le manifestazioni di massa, portando a un movimento che ha unito diverse fasce della società tunisina nella lotta contro l’autocrazia.

Dall’altro lato, l’Egitto ha sperimentato un’evoluzione di eventi simili, ma con esiti più complessi. Le manifestazioni di piazza Tahrir del gennaio 2011, iniziate da un’appello online e supportate da un vasto consenso popolare, hanno costretto il presidente Hosni Mubarak a dimettersi dopo trent’anni di dominio. Tuttavia, l’assenza di un piano chiaro per il futuro e le divisioni interne tra le diverse fazioni politiche hanno portato ad una transizione più problematica, culminando infine nel colpo di Stato del 2013 che ha riportato al potere un regime autoritario, stavolta guidato dall’esercito.

In questo saggio, analizzeremo le caratteristiche dei regimi autoritari in Tunisia ed Egitto, evidenziando le similitudini e le differenze nei loro metodi di controllo e repressione. Approfondiremo anche le cause profonde alla base della rivolta, prendendo in considerazione aspetti economici, sociali e culturali. Infine, approfondiremo l’impatto che queste mobilitazioni popolari hanno avuto sulle strutture politiche e sociali di questi paesi, esaminando i progressi, le sfide e le contraddizioni che ne sono derivate.

In ultima analisi, la Primavera Araba non rappresenta solamente un capitolo della storia di due nazioni, ma incarna un movimento globale di lotta per la dignità e i diritti dei cittadini che abbraccia un’intera regione, lasciando un’eredità che continua a influenzare le dinamiche politiche e sociali del Medio Oriente e dell’Africa del Nord fino ai giorni nostri.


La Tunisia: il contesto autoritario prima della rivoluzione

La Tunisia, sotto la guida di Zine El Abidine Ben Ali, ha conosciuto un regime autoritario caratterizzato da un forte controllo sulla vita politica e sociale del paese. Salito al potere nel 1987 attraverso un colpo di stato incruento, Ben Ali ha inizialmente promesso di modernizzare la Tunisia e combattere la corruzione, obiettivi che sembravano promettenti e che avevano attirato l’attenzione sia a livello nazionale che internazionale. Tuttavia, nel corso degli anni, il suo governo è degenerato in un regime oppressivo, caratterizzato da una crescente repressione politica, limitazioni alla libertà di espressione e sistematiche violazioni dei diritti umani.

Le forze di sicurezza tunisine, molto influenti e dotate di ampi poteri, hanno svolto un ruolo cruciale nel mantenere la stabilità del regime. Attraverso il monitoraggio e il controllo sistematico di qualsiasi forma di dissenso, queste forze hanno represso le manifestazioni di opposizione ed hanno censurato coloro che osavano criticare il regime. La libertà di stampa era praticamente inesistente, con i media soggetti a severe censure e ad una vigilanza costante da parte dello Stato. Questo ambiente di paura ha creato un clima in cui molti tunisini si sono sentiti impotenti nel esprimere le proprie opinioni e desideri di cambiamento.

I partiti d’opposizione erano praticamente inibiti nella loro operatività. Le loro attività erano costantemente ostacolate da leggi restrictive e da atti di intimidazione, e tale situazione ha comportato un monopolio politico da parte del partito al potere, il RCD (Rassemblement Constitutionnel Démocratique). Anche la società civile ha incontrato notevoli ostacoli, in quanto le associazioni ed i gruppi che cercavano di promuovere i diritti umani e la democrazia erano spesso perseguitati e repressi.

Oltre alla repressione politica, la Tunisia ha affrontato crescenti problemi socio-economici. La disoccupazione, in particolare tra i giovani, ha raggiunto livelli allarmanti, contribuendo ad un clima di frustrazione e malcontento tra la popolazione. Molti giovani tunisini, privi di reali opportunità di lavoro e di una prospettiva di vita dignitosa, hanno cominciato a nutrire un forte senso di disillusione nei confronti del regime e delle sue promesse di progresso. Le disuguaglianze socio-economiche, che avevano continuato ad ampliarsi, hanno ulteriormente aggravato il malcontento popolare, portando ad un crescente desiderio di cambiamento e riforma.

Negli anni che hanno preceduto la caduta di Ben Ali, questa combinazione di repressione politica e crisi socio-economica ha creato un terreno fertile per la mobilitazione sociale. Diverse manifestazioni e proteste spontanee sono emerse in tutto il Paese, culminando infine nel popolare movimento di protesta noto come ‘Primavera Araba’, che ha rappresentato un momento cruciale nella storia tunisina. Questo movimento ha dimostrato la determinazione dei cittadini tunisini di lottare per la libertà, la giustizia e il rispetto dei diritti umani, portando infine alla fuga di Ben Ali nel gennaio 2011 e segnando l’inizio di un nuovo capitolo per la Tunisia.


La rivolta

La scintilla della rivoluzione tunisina si è accesa il 17 dicembre 2010, in un momento che sarebbe diventato storico nella lotta per la libertà nel mondo arabo. In questo giorno, Mohamed Bouazizi, un giovane venditore ambulante, ha compiuto un atto disperato e simbolico, e si è dato fuoco in segno di protesta contro l’umiliazione e le ingiustizie subite dalle autorità locali. Questo gesto di autodeflagrazione non è stato solo un atto di protesta personale, ma, al contrario, ha rappresentato il grido di una generazione stanca di subire abusi e vessazioni quotidiane.

La reazione dei cittadini tunisini è stata immediata e dirompente. In pochi giorni, diverse manifestazioni di massa hanno preso piede in tutto il Paese, nelle città e nei villaggi, trasformando la collera individuale in una richiesta collettiva di cambiamento. I cittadini hanno cominciato a scendere in piazza, esprimendo a gran voce le loro aspirazioni di libertà, dignità e giustizia sociale. Questa esplosione di fervore popolare ha messo in luce le profonde frustrazioni di una società dominata da disoccupazione, corruzione e repressione politica.

Le cause profonde della rivolta, in effetti, devono essere ricercate in un insieme di fattori economici, politici e sociali che avevano minato la legittimità del regime di Zine El Abidine Ben Ali, al potere dal 1987. Negli anni precedenti la rivoluzione, la Tunisia si era confrontata con una crescita economica stagnante, un alto tasso di disoccupazione, soprattutto tra i giovani, e un acceso malcontento verso le politiche oppressive del governo. La corruzione dilagante, poi, unita alla mancanza di opportunità avevano alimentato l’ira dei cittadini, portandoli a sentirsi sempre più alienati e trascurati.

In questo contesto di insoddisfazione profonda, il gesto estremo di Bouazizi ha avuto un impatto devastante sulle strutture repressive del governo. Le manifestazioni, inizialmente mirate a chiedere giustizia per Bouazizi, si sono rapidamente ampliate per includere richieste più ampie di riforme politiche e sociali. In questo modo, il Paese ha visto emergere un forte movimento per i diritti civili, in cui il popolo tunisino ha reclamato non solo il diritto di protestare, ma anche la fine della tirannia e della cattiva governance.

Le settimane successive, ancora, hanno visto un’escalation di violenze e repressione da parte del governo, e, in effetti, le forze di sicurezza hanno risposto con brutalità alle manifestazioni pacifiche. Tuttavia, nonostante i tentativi del regime di soffocare il movimento, la determinazione dei manifestanti non è venuta meno. Il movimento ha trovato un sostegno sempre crescente sia all’interno del Paese che all’estero, trasformandosi in una vera e propria rivolta contro il regime di Ben Ali.

In definitiva, la rivoluzione tunisina ha raggiunto il suo apice nel gennaio del 2011, culminando nelle dimissioni di Ben Ali, che ha trovato rifugio all’estero, ed in particolare in Arabia Saudita. Questo evento ha segnato l’inizio di una nuova era in Tunisia ed ha ispirato altre rivolte nella regione, dando vita alla cosiddetta ‘Primavera Araba’. La Tunisia è diventata un simbolo di speranza e cambiamento, dimostrando che la volontà del popolo può davvero agire come una forza potente contro l’oppressione.


L’Egitto: un regime autoritario consolidato

In Egitto, Hosni Mubarak ha governato con un pugno di ferro per quasi trent’anni, avendo preso il potere nel 1981, a seguito dell’assassinio del suo predecessore Anwar Sadat, un evento che segnò profondamente la storia politica egiziana. Mubarak, ex comandante dell’aviazione e vicepresidente durante il governo di Sadat, si trovò di fronte ad un compito arduo, quello di garantire la stabilità del Paese in un periodo caratterizzato da forti tensioni politiche, sociali ed economiche.

Durante il suo lungo regno, Mubarak mantenne l’Egitto sotto uno stato d’emergenza quasi ininterrotto, una misura che gli consentì di giustificare la repressione delle libertà civili e dei diritti umani. Le restrizioni imposte alla libertà di espressione, di associazione e di stampa furono drastiche, e le manifestazioni pubbliche contro il governo furono frequentemente represse con la forza.

L’opposizione politica, pur se presente, si trovò a dover affrontare una repressione sistematica. I Fratelli Musulmani, una delle organizzazioni politiche più influenti nel paese, furono perseguitati incessantemente nonostante il loro forte sostegno popolare. Il regime di Mubarak si impegnò a marginalizzare questo gruppo, che rappresentava una sfida significativa all’autoritarismo del governo, utilizzando una combinazione di arresti, intimidazioni e campagne di disinformazione.

In aggiunta alla repressione politica, il regime di Mubarak fu caratterizzato da un’ampia corruzione e nepotismo. Il potere e le risorse erano concentrati nelle mani della famiglia Mubarak e di un ristrettissimo gruppo di fedeli alleati, che beneficiavano di contratti statali e privilegi economici, mentre il resto della popolazione soffriva di crescente povertà e disuguaglianza sociale. Le misure economiche adottate dal governo, sebbene abbiano portato a una crescita in alcuni settori, non furono sufficienti a migliorare le condizioni di vita della maggior parte degli egiziani, generando un profondo malcontento e una crescente frustrazione.

In sintesi, la lunga leadership di Mubarak non solo stabilì un regime autoritario, ma contribuì anche a creare le condizioni che avrebbero portato a disordini ed alla ricerca di un cambiamento radicale da parte della popolazione, culminando nelle manifestazioni di massa che si verificarono durante la Primavera Araba nel 2011.


La rivolta

Le dinamiche socio-economiche hanno giocato un ruolo cruciale nel generare malcontento tra la popolazione egiziana. Nonostante l’Egitto riceva un notevole sostegno militare e finanziario da parte degli Stati Uniti, il Paese ha dovuto affrontare una serie di sfide interne che hanno contribuito ad un clima di insoddisfazione generale. Innanzitutto, la disoccupazione ha raggiunto livelli preoccupanti, colpendo in particolare i giovani e le nuove generazioni che si affacciano al mercato del lavoro, lasciando questa categoria vulnerabile senza prospettive chiare.

In aggiunta, l’aumento del costo della vita ha messo a dura prova le famiglie, rendendo difficile per molte di esse soddisfare i bisogni essenziali come alimentazione, abitazione e istruzione. Questa situazione è stata ulteriormente aggravata dalla diffusione della povertà, che ha colpito un numero crescente di persone, trascinando inclusa la classe media, che ha visto il proprio tenore di vita deteriorarsi in modo significativo.

Le pressioni economiche insostenibili hanno comportato un senso di frustrazione ed impotenza, in particolare tra i membri della classe media, che tradizionalmente hanno avuto aspettative più elevate. Queste tensioni hanno trovato sfogo nei giovani egiziani, sempre più disillusi da un sistema che non sembrava offrire loro alcuna possibilità di progresso o miglioramento. Stanchi di un futuro incerto ed oppressivo, questi giovani hanno iniziato a prendere parte attivamente alle proteste, ispirandosi anche all’esempio tunisino, dove le mobilitazioni popolari avevano portato a cambiamenti significativi.

Pertanto, il malcontento in Egitto non è stato solamente il riflesso di fattori economici, ma anche di un clima sociale e politico che ignorava le aspirazioni di una parte importante della popolazione, alimentando un desiderio collettivo di cambiamento e giustizia sociale. La combinazione di questi elementi ha quindi creato un terreno fertile per le proteste, facendo emergere una voce critica nei confronti delle autorità e delle politiche adottate fino a quel momento.


L’ondata di proteste del 2011


Gli eventi in Tunisia

Le manifestazioni contro il regime di Zine El Abidine Ben Ali hanno rapidamente guadagnato slancio, catalizzando un’ondata di malcontento che si è trasformata in una vera e propria rivolta di massa. Le strade della Tunisia si sono riempite di persone che reclamavano libertà, giustizia sociale e una fine alla repressione autoritaria, generando un clima di intensa mobilitazione popolare. Le forze di sicurezza, nel tentativo di reprimere queste manifestazioni, hanno risposto con brutalità e violenza, intensificando il conflitto tra il popolo e il governo. Tuttavia, nonostante la violenta repressione, la determinazione e la forza del movimento popolare si sono rivelate inarrestabili, con migliaia di cittadini che si sono uniti per chiedere un cambiamento radicale.

Finalmente, il 14 gennaio 2011, in una drammatica svolta degli eventi, Ben Ali ha lasciato il potere, fuggendo in Arabia Saudita. Questo momento ha rappresentato un trionfo per i manifestanti ed ha segnato una vittoria storica per le aspirazioni di libertà e democrazia in Tunisia. La caduta di Ben Ali non ha avuto soltanto un impatto significativo sulla Tunisia, ma ha anche scosso profondamente la regione nordafricana e oltre, dando vita a un effetto domino che ha ispirato altre lotte per i diritti e la dignità in paesi vicini, in particolare in Egitto, dove le persone hanno preso esempio da quanto avvenuto in Tunisia per lanciarsi in proteste simili contro il regime di Hosni Mubarak.


Gli eventi in Egitto

In Egitto, le manifestazioni che segnarono un’importante svolta nella storia politica del paese ebbero inizio nel gennaio 2011, ispirate dalle vibranti e imponenti proteste che stavano avvenendo in Tunisia, le quali avevano portato alla caduta del regime locale. Le piazze delle città egiziane, e in particolare Piazza Tahrir al Cairo, divennero il fulcro di una mobilitazione straordinaria che riunì moltissimi cittadini, pronti a far sentire la propria voce ed a chiedere la fine del lungo ed oppressivo regime di Hosni Mubarak, che era al potere da quasi trent’anni.

Il movimento di protesta era caratterizzato da una sorprendente diversità di partecipanti, e comprendeva giovani attivisti, lavoratori, donne e rappresentanti di diverse fazioni politiche, dalle forze liberali ai gruppi islamisti. Questa inclusività non solo arricchì il movimento stesso, ma contribuì anche a dare vita ad una lotta collettiva per la libertà ed i diritti civili, rendendo le manifestazioni un simbolo di unità nazionale. La potenza di questa mobilitazione fu evidente con l’aumento del numero di partecipanti, i quali iniziarono a convergere sempre più in massa nella piazza, creando un’atmosfera di determinazione e speranza.

Le proteste si intensificarono notevolmente e raggiunsero un culmine particolarmente significativo il 25 gennaio 2011, un giorno che fu etichettato come la “Giornata della collera”. In quella giornata, i manifestanti si organizarono per protestare contro la brutalità della polizia, la corruzione governativa e la mancanza di libertà politiche. Nonostante la forte repressione da parte delle forze di sicurezza, che non esitarono a utilizzare la violenza per disperdere i manifestanti, la resistenza della popolazione non fece altro che alimentare la determinazione a chiedere un cambiamento radicale.

Dopo settimane di dure manifestazioni e dopo che centinaia di migliaia di persone si radunarono in Piazza Tahrir, il regime di Mubarak si trovò sempre più sotto pressione. Alla fine, il 11 febbraio 2011, dopo giorni di proteste incessanti e violenza crescente, il presidente fu costretto a dimettersi, segnando un importante punto di non ritorno nella storia dell’Egitto e ispirando movimenti simili in tutto il Medio Oriente e non solo. Questo evento non solo rappresentò una vittoria per coloro che avevano partecipato attivamente alle manifestazioni, ma segnò anche l’inizio di un nuovo capitolo nel percorso di lotta per la democrazia e i diritti umani nel Paese.


Conclusioni

La Primavera Araba ha rappresentato un momento cruciale nella storia contemporanea, rivelando le fragilità profonde dei regimi autoritari in Tunisia ed Egitto. Questo fenomeno ha portato alla luce un sentimento collettivo di risentimento ed un ardente desiderio di cambiamento che pervadeva le popolazioni arabe, desiderose di libertà, giustizia sociale e dignità. Le manifestazioni, che si sono diffuse come un incendio, hanno coinvolto milioni di persone, tutte unite da una comune aspirazione a un futuro migliore.

Le esperienze di Tunisia ed Egitto offrono importanti insegnamenti sulle molteplici vie che le transizioni politiche possono seguire in contesti post-rivoluzionari. Queste vicende illustrano le complesse dinamiche tra autoritarismo, mobilitazione popolare e le aspirazioni di libertà, che non sempre si allineano con le realtà concrete. Nonostante le aspirazioni condivise, il destino delle due nazioni è stato influenzato da fattori interni e esterni, inclusi i rapporti di forza tra le istituzioni statali, la società civile e le forze militari.


Letture Consigliate

  • Kuznetsov, V. (2022). The Jasmine Revolution in Tunisia and the birth of the Arab Spring uprisings. In Handbook of revolutions in the 21st century: The new waves of revolutions, and the causes and effects of disruptive political change (pp. 625-649). Cham: Springer International Publishing.
  • Barakat, Z., & Fakih, A. (2021). Determinants of the Arab Spring Protests in Tunisia, Egypt, and Libya: What Have We Learned?. Social Sciences10(8), 282.
  • Zaman, S. U. (2024). Arab Spring. In The Palgrave Encyclopedia of Islamic Finance and Economics (pp. 1-9). Cham: Springer International Publishing.

Di Salvatore Puleio

Salvatore Puleio è analista e ricercatore nell'area 'Terrorismo Nazionale e Internazionale' presso il Centro Studi Criminalità e Giustizia ETS di Padova, un think tank italiano dedicato agli studi sulla criminalità, la sicurezza e la ricerca storica. Per la rubrica Mosaico Internazionale, nel Giornale dell’Umbria (giornale regionale online) e Porta Portese (giornale regionale online) ha scritto 'Modernità ed Islam in Indonesia – Un rapporto Conflittuale' e 'Il Salafismo e la ricerca della ‘Purezza’ – Un Separatismo Latente'. Collabora anche con ‘Fatti per la Storia’, una rivista storica informale online; tra le pubblicazioni, 'La sacra Rota Romana, il tribunale più celebre della storia' e 'Bernardo da Chiaravalle: monaco, maestro e costruttore di civiltà'. Nel 2024 ha creato e gestisce la rivista storica informale online, ‘Islam e Dintorni’, dedicata alla storia dell'Islam e ai temi correlati. (i.e. storia dell'Indonesia, terrorismo, ecc.)

4 pensiero su “La Primavera Araba – Tunisia ed Egitto”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *