Malesia – I Molteplici Fronti del Dissenso
Abstract La Malesia è un Paese che si presenta come un mosaico composito di culture e religioni in cui il dissenso rispetto al modello islamista imposto dalla maggioranza sunnita viene…
Storia Politica Religione
Abstract La Malesia è un Paese che si presenta come un mosaico composito di culture e religioni in cui il dissenso rispetto al modello islamista imposto dalla maggioranza sunnita viene…
Abstract Questo saggio analizza il ruolo e le funzioni del sermone religioso (khutbah) in Afghanistan e in Malesia, evidenziandone similitudini e differenze alla luce dei contesti storici, politici e sociali…
Abstract La Malesia rappresenta uno dei casi più emblematici del Sud-est asiatico in cui religione e politica si intrecciano profondamente, dando luogo ad una dinamica (Islam Politico) in cui lo…
Abstract Il cattolicesimo in Malesia rappresenta una minoranza numerica ma storicamente radicata, il cui percorso si intreccia con le vicende coloniali, i flussi migratori e la complessa realtà multireligiosa del…
Abstract La Malesia costituisce un osservatorio privilegiato per comprendere le tensioni tra pluralismo religioso e affermazione di uno Stato a forte impronta islamica; anche se la Costituzione federale sancisce la…
Abstract Il salafismo, un movimento religioso e politico dell’Islam sunnita, è presente anche in Malesia, e, a tale proposito, si nota la doppia influenza del movimento Kaum Muda e del…
Abstract L’indipendenza della Malesia dalla Gran Bretagna, avvenuta il 31 Agosto 1957 non è stato il risultato di una lotta e della consapevolezza della nazione, ma di una concessione degli…
Abstract In Malesia, un Paese del Sud Est asiatico, la colonizzazione ha avuto un impatto profondo sull’Islam, e, in effetti, il processo di assoggettamento dei territori della Penisola Malese all’autorità…