MEMORIA PATRIAE

Presentazione

L’Illustrazione, diventata nel 1875 Illustrazione Italiana, era un settimanale fondato nel 1873 dai fratelli Trèves, e costituisce una fonte preziosa di informazioni storiche coeve su un periodo tanto controverso quanto fondamentale, il periodo monarchico che precede l’istituzione della Repubblica Italiana nel 1946.

Il periodico in esame è stato dunque scelto per (ri)vivere un periodo storico che spesso viene tralasciato e messo in secondo piano; invece, dalle pagine del settimanale possono essere ricostruite le vicende politiche, sociali ed economiche sia italiane che estere.

Uno studio recente (Saviano, 2022, p.4) ha precisato che

‘Distributed in all Italian regions and even abroad, L’Illustrazione Italiana was for many years the great illustrated current affairs magazine that addressed to the middle class’

‘Distribuita in tutte le regioni italiane e persino all’estero, L’Illustrazione Italiana è stata per molti anni la grande rivista illustrata di attualità rivolta alla classe media.’

Inizialmente conosciuta come ‘Illustrazione. Rivista Italiana’, dal 1875 ha assunto il nome di ‘Illustrazione Italiana’, ed è stata pubblicata fino al 1962; in quasi un secolo le sue pagine hanno descritto e raccontato i costumi, le paure e le speranze degli italiani.

La recente digitalizzazione dei numeri della rivista offre poi un vero e proprio tesoro di informazioni e di materiale storico, che rischia,  però, di passare inosservato; per questa ragione, ho avuto l’idea di (ri)proporre le notizie apparse sulla rivista, così come sono state pubblicate. In particolare, nella newsletter/rivista che verrà pubblicata con una cadenza settimanale, i lettori potranno trovare una selezione di notizie, allo scopo di incuriosire e riscoprire il passato.

Si tratta di un progetto in divenire, che in futuro potrà essere arricchito di contenuti; io lo propongo in questo modo, con un formato snello che permetta una agevole lettura. Sono ben accetti consigli e suggerimenti sia sul contenuto che sulla veste grafica che possano migliorare la proposta originale, nella consapevolezza che questa rivista rappresenta un punto di partenza, e non certamente di arrivo.

Il mio contributo è di tipo storico, sottolineato dal nome scelto, Memoria Patriae, la Memoria della Patria, e costituisce il tentativo di testimoniare e segnalare l’importanza del periodo storico in esame per l’Italia. La memoria storica, sollecitata dalla rivista, può essere fonte di riflessione e ispirazione per coloro che ancora non conoscono (abbastanza) Illustrazione Italiana e il periodo monarchico.

Nella speranza che questo progetto sia accolto con favore e benevolenza, ma anche con spirito critico dai miei attenti lettori, porgo anche gli auguri per l’anno appena iniziato, che può diventare il primo di tanti anni felici.

Salvatore P.

——————————————————————————————————-

Saviano, C. (2022). L’ILLUSTRAZIONE ITALIANA: A SOURCE FOR MUSEOLOGICAL RESEARCH. European Journal of Humanities & Social Sciences, (3).


RIVISTA SETTIMANALE

La Rivista: